WORKSHOP alle Tre Cime di Lavaredo

21, 22 e 23 Luglio 2023

Il workshop è rivolto a tutti i fotografi o aspiranti tali, aspiranti di fotografia paesaggistica con qualunque tipo di macchina fotografica.

Costo del Workshop 250€ iva inclusa

Premessa

Ai partecipanti del Workshop sarà data la possibilità di apprendere tecniche di fotografia paesaggistica in alta quota in vari scenari temporali (notturna - alba - tramonto) con assistenza diretta durante l'intera durata dell'uscita fotografica. Sarà creato gruppo chat dove saranno fornite ulteriori informazioni per il workshop ed il ritrovo prima della partenza. Verranno fornite inoltre le specifiche per la post-produzione della fotografia notturna e della via lattea.
Il corso si svolgerà con qualsiasi tempo.

Argomenti Trattati

Preparazione

Abbigliamento tecnico, utilizzo delle app su smartphone, consigli sul cibo, attrezzatura fotografica.

Pianificazione

Spiegazione delle varie app sia meteo che per alba e tramonto. Illustrazione dell’app per riconoscere le stelle è il loro posizionamento nel periodo invernale.

Pratica

Come trovare il punto migliore per scattare, utilizzo dei filtri e spiegazione di come e quando usarli. Imparare a scattare all'alba, al tramonto ed in notturna. Differenza tra Bracketing e scatto singolo come e quando usarli. Regole di composizione generali e di inquadratura. Soluzioni per risolvere l'appannamento delle lenti e per allungare la vita della batteria. Come ottenere le stelle ferme in fase di scatto senza inseguitore. Tutto sullo scatto inseguito.

Video correlati:

  • Pianificazione uscita
  • Abbigliamento per le nostre uscite
  • Post produzione della via lattea
  • Uso del Mini Track
  • Soluzioni sul campo
  • Pdf del libro Che stella è?
Attrezzatura Fondamentale

Per le tue foto

- Reflex o Mirrorless con un Grandangolo dai 14 a 35 mm
- Treppiede
- Filtri ND e polarizzatore
- Batterie di riserva
- Schede di riserva
- Telecomando remoto
- Frontale da Testa
- (Vietato il drone zona rossa)
- Zaino capiente

Abbigliamento

- Giacca antipioggia
- Piumino
- Pile pantaloni di ricambio
- Berretto e guanti
- Scarpe da avvicinamento
- Occhiali da sole e crema solare

Per il rifugio

- Un paio di ciabatte
- Asciugamano e occorrente personale per il bagno
- Sacco lenzuolo o si acquista in loco
- Sacco a pelo se avete spazio in zaino

Materiale a disposizione:

  • Treppiede Poseidon
  • Sony A7 R5
  • Sony 12 24 gm
  • Zeiss 35
  • Zeiss 50
  • Sony 24 250
  • Filtri Haida magnetici
  • Filtri Haida posteriori
  • 6 mini Track Lx3 e Lx4
  • 5 puntatori Laser

Un programma intenso ed emozionante che ti permetterà di fotografare questo posto unico all'alba, al tramonto e in notturna!

Programma

Venerdì

  • 17:00 – Ritrovo al Rifugio Locatelli, Briefing di apertura e verifica
    materiale, Sistemazione nella camerata presso il Rifugio Locatelli
  • 19:00 – Cena veloce al sacco
  • 20:00 – Scatti alla fase del tramonto
  • 23:00 – Scatti dell’intero arco polare della Via Lattea

Sabato

  • 05:00 – Si scatta all’alba
  • 07:00 – Colazione al Rifugio Locatelli
  • 10:00 Briefing sull’attività svolta
    Illustrazione tecniche fotografiche per tramonto, alba e notturne
  • 12:00 – Pranzo al Rifugio Locatelli
  • 14:30 – Prosegue la spiegazione
  • 19:00 – Cena al Rifugio Locatelli
  • 20:00 – Scatti alla fase del tramonto
  • 22:00 – Foto notturne e startrail

Domenica

  • 01:00 – Scatti alle Cime di Lavaredo con la Via Lattea. A seguire riposo nei posti letto
    riservati al Rifugio Locatelli
  • 05:00 – Si scatta all’alba
  • 07:00 – Colazione al Rifugio Locatelli
  • 09:00 Rientro verso la forcella e scatti lungo il percorso
    Conclusione e saluti finali

NB: Sarà formata una chat Whataspp di gruppo per coordinarci durante tutto il workshop.

Per tutti i partecipanti la possibilità di avere degli sconti direttamente dal distributore per l’Italia su Haida e Leofoto

Costo del Workshop 250€ iva inclusa
(Richiesto acconto di 100€ alla prenotazione)

Gallery delle foto realizzate dai miei allievi durante i miei corsi

Form di iscrizione

    © Copyright 2023 – Marco Brugnoli Photography – P.IVA 04549020271 – Privacy & Cookie Policy